Il costruttivismo
La didattica costruttivista considera gli alunni soggetti direttamente responsabili dell'apprendimento, protagonisti di una scuola nella quale poter raccontare le proprie esperienze, emozioni, valori, che costituiscono la base autentica dell'imparare.
I principi fondamentali di questo approccio sono:
‐l'apprendimento è il prodotto della costruzione attiva dell'allievo;
‐l'apprendimento ha la caratteristica di essere situato, cioè riferito ad un preciso contesto sociale e culturale, pur restando sempre in relazione ad altri contesti;
‐l'apprendimento è il frutto di particolari forme di collaborazione e negoziazione sociale;
Le conoscenze, le abilità e le competenze degli allievi sono usate ed in continua rielaborazione all'interno della comunità di apprendimento e di pratica ed ulteriormente ri‐definite in altri contesti sociali e culturali.
Questo articolo è sotto la licenza Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives 3.0 License